Dopo aver letto cosa va di moda negli agriturismi e come fare ad aprirne uno se si vuole cambiar vita, un necessario approfondimento va dedicato ai migliori agriturismi d’Italia.
Che sia il Guardian a stilare questa speciale classifica, piuttosto che TripAdvisor o altri portali di assoluta credibilità nel settore, una top ten è sia una sfida che una scusa.
Infatti, scegliere solo dieci strutture è arduo, ma diventa anche motivo per pubblicizzare l’eccellenza, magari aiutando chi sta già pensando alla prossima vacanza. Per questo siamo felici di poter dare visibilità a questi agriturismi di charme, vere e proprie stelle del firmamento dell’hopsitality!
La classifica degli agriturismi da visitare almeno una volta nella vita
La Piantata, Arlena di Castro (Viterbo)
Fra i migliori agriturismi del Lazio, e che vanta almeno un altro primato: all’interno della tenuta si trova una casa sull’albero, la più grande d’Europa, dove coppie alla ricerca di romanticismo estremo potranno isolarsi e rilassarsi completamente. Attenzione: per assicurarsi il soggiorno sospesi da terra c’è una vera e propria lista d’attesa!
‘A Lanterna, Monasterace (Reggio Calabria)
Un sogno, in tutti i sensi: ci si riposa in miniappartamenti immersi in frutteti biologici coltivati seguendo rigorosi principi etici anti-‘ndrangheta; ci si trova nel cuore del parco archeologico di Kaulon, fra storia millenaria e reperti preziosi; si hanno a disposizione ben 67 ettari di terreno incontaminato, che forniscono materie prime per deliziose ricette regionali. E il mare è a poca distanza (compreso un antico faro ottocentesco, usato tutt’oggi!). Cosa volere di più?
Agriturismo Casa Clelia, Sotto il Monte (Bergamo)
La struttura è di per sé già motivo sufficiente per la visita: si tratta di un antico convento risalente addirittura all’Undicesimo secolo, ristrutturato attentamente seguendo i dettami della bioedilizia: le ultime tendenze in fatto di architettura sostenibile incontrano il sapore rustico delle proposte di casa, col punto di forza nelle grigliate, note anche al di fuori della zona.
Fattoria La Striscia, Arezzo
Toscana sì, ma lontano dai percorsi più affollati dai turisti! Questo casale intimo, nelle campagne fuori da Arezzo, risale al Sedicesimo secolo, ma la ristrutturazione è recente e ha permesso di trasformarlo in cinque esclusive suite, per una vacanza intima e silenziosa, lontano dal caos cittadino.
La Locanda del Capitano, Montone (Perugia)
Alcuni agriturismi rivaleggiano ampiamente con i più noti hotel di lusso, e questa struttura umbra è proprio una di queste: nel corso degli anni è stata scelta da personaggi del calibro di Colin Firth e Peter Gabriel, evidentemente alla ricerca di ritmi più lenti e di discrezione per le loro vacanze.
Tenuta Cammarana, Ragusa
Situata nella contrada omonima, si tratta di un’ex fattoria settecentesca nel cuore dell’altopiano ibleo, in una delle zone più belle della Sicilia. Da qui sono a portata di visita sia Scicli, che Modica che – ovviamente – la spettacolare Val Di Noto. Di questo agriturismo si è occupata anche la rivista francese L’Officiel – garanzia di assoluta qualità!
Masseria Salinola, Ostuni
Quasi un hotel: fra tariffe decisamente più alte della media e possibilità di scegliere tra tipi di stanze diverse (suite comprese!) sarebbe riduttivo chiamare questa sosta nell’Alto Salento un semplice agriturismo. Anche le attività a disposizione degli ospiti sono decisamente al di là del normale: si va dallo snorkeling al birdwatching!
Antica Corte Pallavicina, Polesine Parmense (Parma)
Partiamo dalla fine, per così dire: le cantine di questa spettacolare struttura vengono usate per la stagionatura di salumi e formaggi, e per fornire parte degli ingredienti all’omonimo ristorante diretto dallo chef Massimo Spigaroli: tale è la loro fama che ricevono visite da tutta Europa! Ma per assurdo in pochi sanno che qui si può anche pernottare – una pausa di charme e di esclusività assoluti a poca distanza da Bologna.
Terre Bianche, Dolceacqua (Imperia)
Scelto anche dal celebre magazine Vanity Fair come uno degli agriturismi più belli d’Italia, è immerso in una tenuta vinicola con affaccio sia sul mare che sulle montagne liguri. La particolarità è che i proprietari sono riusciti nel compito arduo di rendere ospitale un’antica caserma abbandonata, che oggi costituisce uno dei due blocchi all’interno dei quali si può soggiornare: nell’altro, la vera e propria casa padronale, vivono anche i titolari.
Agriturismo Cascina Baràc, Alba (Cuneo)
Alla scoperta del Piemonte più buono e gustoso, usando come base questa tenuta elegante e curatissima, che è un boutique hotel a tutti gli effetti. Fra le attività proposte agli ospiti, a un prezzo tutto sommato contenuto considerando che l’area è molto turistica, vanno citate almeno le degustazioni del tartufo, tipico di questa zona, oltre che i percorsi enogastronomici con abbinamenti di vini locali e piatti tipici.